venerdì 25 dicembre 2015
Michel Houellebecq
È nel rapporto con gli altri che si prende coscienza di sé: ed è proprio questo a rendere insopportabile il rapporto con gli altri. (da Piattaforma nel centro del mondo, p. 77)
giovedì 24 dicembre 2015
mercoledì 23 dicembre 2015
lunedì 14 dicembre 2015
giovedì 10 dicembre 2015
martedì 1 dicembre 2015
Non capirò mai quelli che sono per la libertà d'espressione
e poi ci rimangono male se, mentre parlano, fai le boccacce
venerdì 20 novembre 2015
venerdì 13 novembre 2015
martedì 10 novembre 2015
lunedì 9 novembre 2015
Casualità
Cercavo un vecchio testo di Richard Dawkins che parla del linguaggio ed è saltato fuori questo...
giovedì 5 novembre 2015
Con alcuni
nell'ambito di un discorso è preferibile rispondere a versi onde svilupparne la lallazione.
domenica 1 novembre 2015
martedì 13 ottobre 2015
martedì 6 ottobre 2015
Il mio interesse verso il genere umano è sempre maggiore.
(interesse nella differenza di valore tra quello iniziale e quello finale)
Quelli che quando parlano partono con
'in primo luogo'... e al 'secondo luogo' si fermano per chiederti se li stai seguendo, hanno dei problemi di orientamento?
domenica 4 ottobre 2015
sabato 19 settembre 2015
Il vizio di forma può risultare dalla discrepanza del modo di esprimersi
Tra l'età anagrafica e quella biologica
La capacità di far apparire una scelta propria quando invero è un adeguamento forzato
che hanno quelli che affermano di non aver amici.
domenica 13 settembre 2015
lunedì 7 settembre 2015
martedì 25 agosto 2015
The Archdruid Report: Darwin's Casino
The Archdruid Report: Darwin's Casino: Our age has no shortage of curious features, but for me, at least, one of the oddest is the way that so many people these days don’t seem ...
lunedì 24 agosto 2015
domenica 23 agosto 2015
sabato 22 agosto 2015
venerdì 21 agosto 2015
giovedì 20 agosto 2015
mercoledì 19 agosto 2015
martedì 9 giugno 2015
sabato 6 giugno 2015
Jean Baudrillard, Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà
« Con la modernità, in cui non smettiamo di accumulare, di aggiungere, di rilanciare, abbiamo disimparato che è la sottrazione a dare la forza, che dall’assenza nasce la potenza. E per il fatto di non essere più capaci di affrontare la padronanza simbolica dell’assenza, oggi siamo immersi nell’illusione inversa, quella, disincantata, della proliferazione degli schermi e delle immagini » |
mercoledì 3 giugno 2015
Norberto Bobbio
<<Mai come nella nostra epoca sono state messe in discussione le tre fonti principali di disuguaglianza: la classe, la razza ed il sesso. La graduale parificazione delle donne agli uomini, prima nella piccola società familiare e poi nella più grande società civile e politica è uno dei segni più certi dell'inarrestabile cammino del genere umano verso l'eguaglianza. E che dire del nuovo atteggiamento verso gli animali? Dibattiti sempre più frequenti ed estesi, riguardanti la liceità della caccia, i limiti della vivisezione, la protezione di specie animali diventate sempre più rare, il vegetarianesimo, che cosa rappresentano se non avvisaglie di una possibile estensione del principio di eguaglianza al di là addirittura dei confini del genere umano, un'estensione fondata sulla consapevolezza che gli animali sono eguali a noi uomini, per lo meno nella capacità di soffrire? Si capisce che per cogliere il senso di questo grandioso movimento storico occorre alzare la testa dalle schermaglie quotidiane e guardare più in alto e più lontano.>>
Iscriviti a:
Post (Atom)